Oggi si sente parlare tanto degli accumulatori fotovoltaico. Qual è la normativa? Di seguito riportiamo, in maniera sintetica, una panoramica sulle norme che regolano gli accumulatori fotovoltaico a cominciare dalle linee guida che sono:
- D.Igs. 3 marzo 2011, n. 28 Attuazione della direttiva 2009/28/ CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE;
- D.Igs. 1 giugno 2011, n. 93 Attuazione delle direttive 2009/72/ CE, 2009/73/CE e 2008/92/CE relative a norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica, del gas naturale e a una procedura comunitaria sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale industriale di gas e di energia elettrica, nonché abrogazione delle direttive 2003/54/CE e 2003/55/CE;
- Delib. AEEG ARG/elt 199/11 Disposizioni dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas per l’erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica per il periodo di regolazione 20122015 e disposizioni in materia di condizioni economiche per l’erogazione del servizio di connessione.
I meccanismi incentivanti sono:
- Delib. AEEG ARG/elt 199/11 (Allegato A – TIT) Testo integrato delle disposizioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas per l’erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica (periodo di regolazione 2012-2015);
- Delib. AEEG ARG/elt 39/10 Procedura e criteri di selezione degli investimenti ammessi al trattamento incentivante di cui al comma 11.4 lettera d) dell’Allegato ad alla deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 29 dicembre 2007, n. 348/07;
- Delib. AEEG 288/2012/R/eel Procedura e criteri di selezione dei progetti pilota relativi ai sistemi di accumulo ammessi al trattamento incentivante;
- Determina AEEG 8/2012 Presentazione delle istanze di ammissione dei progetti pilota relativi ai sistemi di accumulo al trattamento incentivante di cui al comma 1.5 della deliberazione 12 luglio 2012, 288/2012/R/ee;
- Delib. AEEG 43/2013/R/eel Approvazione dei progetti pilota relativi ai sistemi di accumulo da realizzarsi sulla rete di trasmissione nazionale, rientranti nel Programma di Adeguamento dei sistemi di sicurezza e difesa 2012-2015;
- Delib. AEEG 66/2013/R/eel Approvazione di progetti pilota relativi ai sistemi di accumulo da realizzarsi sulla rete di trasmissione nazionale, rientranti nel Piano di Sviluppo 2011, approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
infine, abbiamo un’altra serie di provvedimenti connessi che interessano il settore:
- Regole Tecniche di Connessione AT, MT e BT;
- A.17: Sistemi di controllo e protezione delle centrali eoliche [Prescrizioni tecniche per la connessione]) A.68 Impianti di produzione fotovoltaica – Requisiti minimi per la connessione e l’esercizio in parallelo con la rete AT CEI 0-16: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT e MT delle imprese distributrici di energia elettrica CEI 0-21: Regola tecnica di riferime, per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica;
- Delib. ARG/elt 160/11 Avvio di procedimento per la formazione di provvedimenti in materia di regolazione del servizio di dispacciamento;
- Delib. AEEG ARG/elt 198/11 (TIQE). Testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di distribuzione e misura dell’energia elettrica – Periodo di regolazione 2012-2015;
- Delib. 84/2012/R/eel e s.m.i. Interventi urgenti relativi agli impianti di produzione di energia elettrica, con particolare riferimento alla generazione distribuita, per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale;
- D.min. 5 luglio 2012 Attuazione dell’art. 25 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici (Quinto Conto Energia);
- Delib. AEEG 281/201 2/R/efr e s.m.i. Revisione del servizio di dispacciamento dell’energia elettrica per le unità di produzione di energia elettrica alimentate da fonti rinnovabili non programmabili.
I prossimi dodici mesi saranno cruciali per gli accumulatori fotovoltaico in Italia, e con un quadro regolatorio certo, completo, competitivo e incentivante potremmo essere tra i paesi capofila degli accumulatori di energia, campo nel quale abbiamo una leadership tecnologica, dando così verve al sistema industriale italiano. Tradotto, accumulatori per fotovoltaico con prezzi più che competitivi.
Vogliamo concludere questo articolo con la nota dell’ ANIE, la Federazione delle imprese elettriche ed elettroniche che «evidenzia come sia ormai necessario e urgente il completamento del processo di normazione tecnica e regolazione delle modalità di connessione alla rete dei sistemi di accumulo per l’ottimizzazione dell’energia autoprodotta dagli impianti a fonte rinnovabile in bassa e media tensione», e aggiunge Nicola Cosciani, Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo, ANIE Energia «è evidente che c’è un forte interesse da parte degli operatori di mercato a installare i sistemi di accumulo nell’ambito degli impianti a fonti rinnovabili per migliorare l’autoconsumo e, quindi, ridurre i costi dell’energia elettrica».
CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SUGLI ACCUMULATORI FOTOVOLTAICO